Salta al contenuto
info@culturavedica.org
Cultura Vedica Logo

Cerca nel sito:

  • Home
    • Cultura Vedica
      • Lo scopo del sito
      • Chi siamo
    • Upa Purana
    • Corsi di astrologia
    • Opere Importanti
      • Manu Smriti
      • Le leggi di Manu
      • Una questione lunga due secoli
  • Astronomia
    • Surya Siddhanta
    • Siddhanta Shiromani
    • R.V. Vedanga Jyotisha
    • Aryabhattya di Aryabattha
    • Pancha Siddhantatika
  • Astrologia
    • Brihat Parasara Hora Shastra
      • Volume 1
      • Volume 2
      • Volume 3
      • Volume 4
    • Brihat Samitha
    • Brihat Jataka
    • Laghu Jataka
    • Daivajna Vallabha
  • Purana
    • Garuda Purana
    • Matsya Purana
    • Vayu Purana
    • Skanda Purana
    • Bhavishya Purana
    • Vishnu Purana
    • Shiva Purana
    • Narada Purana
    • Padma Purana
    • Varaha Purana
    • Vamana Purana
    • Kurma Purana
    • Markandeya Purana
  • Mahabharata
    • Adi Parva
    • Sabha Parva
    • Vana Parva
    • Virata Parva
    • Udyoga Parva
    • Bhishma Parva
    • Drona Parva
    • Karna Parva
    • Salya Parva
    • Sauptika Parva
    • Stri Parva
    • Santi Parva
    • Anusasana Parva
    • Asvamedhika Parva
    • Asramavasika Parva
    • Mausala Parva
    • Mahaprasthanika Parva
    • Svargarohana Parva
  • Upanishad
    • Isha Upanishad
    • Chandogya Upanishad
    • Aryanaka Upanishad
  • Commentari
    • Artha Shastra
    • Satapatha Brahmana
  • Articoli
    • Blog
    • Approfondimenti
  • Download
    • Libri – Riviste – Dcumenti
    • Sanscrito – Sanskrit
  • Forum

Grid 2 Column

Home/Grid 2 Column
Grid 2 ColumnFernando2014-08-14T18:06:48-00:30
Il mito dell’invasione ArianaFernando2018-03-18T14:18:05-00:30
Il mito dell’invasione Ariana
Galleria

Il mito dell’invasione Ariana

Saubha Vimana – La macchina volante di SalwaFernando2018-03-24T09:00:06-00:30
Saubha Vimana – La macchina volante di Salwa
Galleria

Saubha Vimana – La macchina volante di Salwa

Strani racconti nel Mahbharata – La teoria degli antichi astronautiFernando2018-04-01T12:14:14-00:30
Strani racconti nel Mahbharata – La teoria degli antichi astronauti
Galleria

Strani racconti nel Mahbharata – La teoria degli antichi astronauti

Indiani e Maya mesoamericaniFernando2018-04-01T12:11:25-00:30
Indiani e Maya mesoamericani
Galleria

Indiani e Maya mesoamericani

Khmer (cambogiani) e Yavana (vietnamiti)Fernando2018-04-04T07:31:08-00:30
Khmer (cambogiani) e Yavana (vietnamiti)
Galleria

Khmer (cambogiani) e Yavana (vietnamiti)

Agastya/Canopo e invasione arianaFernando2018-04-04T08:54:18-00:30
Agastya/Canopo e invasione ariana
Galleria

Agastya/Canopo e invasione ariana

Post Views: 257

L’anno è simile al mozzo di una ruota alla quale sono attaccati settecentoventi raggi, questi rappresentano i giorni e le notti. La circonferenza di questa ruota rappresenta i dodici mesi, i quali si succedono uno dopo l’altro senza sosta. Questa ruota è piena d’illusioni e non conosce deterioramento. Essa influenza tutti gli esseri di questo e di altri mondi. Questa ruota rappresenta l’anno e il suo mozzo rappresenta le sei stagioni . I dodici raggi che spuntano dal mozzo, rappresentano le dodici costellazioni dello Zodiaco (Mahabharata – Sezione 3 – Paushya Parva).

Articoli recenti

  • Datare il Vishnu Purana
  • Makara e il Leviathan biblico
  • Gayatri: Inno astronomico
  • Mulatrikona e dimora dei pianeti
  • Uchcha Bala: Forza di esaltazione

Categorie

  • Astrologia
  • Astronomia
  • Mitologia
  • Storia

Nuovi Inserimenti

© Copyright | A cura di: Cultura Vedica | Tutti i Diritti riservati | Powered by Cultura Vedica
Facebook
Toggle area barra scorrevole

Il mito astronomico

Al di là dell’Egitto e di Babilonia, al di là anche dei Sumeri e delle Civiltà dell’Indo si comincia oggi a discernere i lineamenti colossali di una vera astronomia arcaica, quella che fissò il corso dei pianeti, che assegnò il nome alle costellazioni dello zodiaco, che creò l’universo astronomico (e con esso il cosmo) quale lo troviamo già pronto quando comincia la scrittura, verso il 4000 a.C.

I miti storici si rivelano costruzioni astronomiche

Tutto, vita e morte ed armonia della natura, è compresa nell’anno, l’insistente ricerca arcaica si era sempre volta verso un anno più grande, che chiudesse non solo i cicli luni-solari, ma tutti i cicli del cielo e riconducesse ogni astro al suo posto. E’ questo il Grande Anno accennato da Platone come già da Eraclito, e dietro di esso si nasconde una scoperta che si oscurò via, via, attraverso i secoli, per poi tornare alla coscienza scientifica con Ipparco.