Il giorno consacrato ai Pitri
I versi 23 e 24, del capitolo 3 del Pancha Siddhantika di Varaha Mihira, commentando il Paulisa Siddhanta danno la posizione degli equinozi, utile per trovare i “sadasitimukha” [...]
I versi 23 e 24, del capitolo 3 del Pancha Siddhantika di Varaha Mihira, commentando il Paulisa Siddhanta danno la posizione degli equinozi, utile per trovare i “sadasitimukha” [...]
Varaha Mihira commenta le opere delle cinque più importanti scuole di astronomia, una di queste è quella di Paulisa (capitolo 3 del Pancha Siddhantica). Il verso 20 da [...]
72 erano gli uomini destinati a radunarsi intorno alla tenda il cui nucleo centrale era di 72 Cubiti. Il Santuario (ebraico “miqdash”), detto anche Tabernacolo (ebraico “mishkan”) era [...]
Se il Sole e la Luna con la stessa declinazione, si muovono nello stesso Ayana, ma in Gola diversi questo momento è detto Vaidhriti (…) Se la somma [...]
Se il Sole e la luna sono in Ayana opposti ma nello stesso Gola, con le stesse declinazioni, quel momento rappresenta Vyatipata (…) Quando la somma delle longitudini [...]
Le storie tradizionali della Cina raccontano di un’avventurosa scimmia di nome Sun. In una di queste avventure, due messaggeri della morte lo catturano, lo avvisano che aveva raggiunto [...]
Il concetto vedico dei cicli cosmici La precessione degli equinozi è un lento e regolare anticipo dell’istante in cui avvengono gli equinozi. Ipparco di Nicea fu colui che [...]
Il mito e la configurazione del tempo La scienza ufficiale, ha calcolato, che il Sole percorre un grado precessionale in 71,6 anni. Essendo la mitologia basata su simbologie [...]