MAHABHARATA
18 PARVA
MANMATHA NATH DUTT
TRADUZIONE 1894
MAHABHARATA Poema epico, il più ampio non solo della letteratura indiana ma di tutta la letteratura mondiale. Composto di oltre 100.000 strofe, è stato elaborato nel corso di circa 8 secoli (4° sec. a.C. – 4° sec. d.C.), durante i quali intorno al nucleo primitivo concernente il racconto di una grande guerra combattuta tra due rami (Kuru e Panda) della discendenza del re Bharata di stirpe lunare, si è aggiunta via via un’immensa quantità di elementi eterogenei, narrativi e dottrinali.
MAHABHARATA 100.000 VERSI
Il più grande poema epico dell’India. Si compone di 110.000 versi, raccolti in 18 libri. Contiene nel nucleo di 20.000 versi, ingranditosi poi con aggiunte di genealogie, leggende, descrizioni, episodî della più diversa specie, parabole, novelle, esposizioni filosofiche, ecc., la descrizione del grande conflitto svoltosi a Kurukshetra – regione situata a sud del fiume Sarasvati, odierno Sarasout, e ad occidente del Doab, tra Delhi e Muttra (antica Mathura) – tra i cugini Panda e Kuru.
MAKARA – LEVIATHAN – ANTICO SEGNO DEL CAPRICORNO
Sauti continuò: Le due sorelle, Kadru e Vinata, le figlie di Daksha, con grade felicità solcavano il cielo, cercando di raggiungere l’altro lato dell’Oceano. Volando videro quell’enorme ricettacolo di acque, che nessuno poteva disturbare, che vigorosamente agitato dal vento, ruggiva tremendamente. Conteneva enormi MAKARA capaci di ingoiare una balena (Mahabharata – Adi Parva – Astika Parva – Sezione 22 – Versi 4-6).
Il MAKARA è un animale tanto grande da poter inghiottire una balena… Chi ha avuto la fortuna di viaggiare in oriente (non solo in India) si ricorda i NAGA, guardiani dei templi e magari anche qualche MAKARA scambiato per NAGA. Questi ultimi sono animali mitologici, le loro storie fioriscono nel periodo in cui Thuban (costellazione del Drago) è stata la polare. Il MAKARA, come il LEVIATHAN biblico vive nel mare… MAKARA è il nome del segno del Capricorno.
LA NOSTRA NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra fantastica newsletter.